Ricerche Più Popolari
Prodotto Più Popolare
Product Categories
Prodotto Più Popolare
Categorie Blog
Articolo piú popolare
Il dipartimento di Ricerca e Sviluppo di A.M.S. ha studiato una soluzione specifica per l’installazione di un attenuatore d’urto da 80 km/h a protezione di una cuspide in prossimità di una diramazione costituita da due rampe. Nello specifico, è stata richiesta l’installazione dell’attenuatore a ridosso di un giunto di dilatazione e, non essendo possibile utilizzare le modalità di installazioni tradizionali, si è scelta la possibilità di vincolare il dispositivo su una piastra di acciaio zincato, quest’ultima vincolata solo su una rampa. La piastra è stata vincolata solo dal lato della RAMPA B ( Fig.1) per permettere al giunto di dilatarsi. L’attenuatore d’urto scelto nel caso specifico, tra quelli presenti nella gamma di prodotti dell’AMS s.r.l., è lo SMA 80P, marcato CE. La Fig.2 mostra il dettaglio dell’ancoraggio. La piastra in acciaio zincato è vincolata alla Rampa B mediante l’utilizzo di n°15 barre filettate e ancorante chimico.
Per la realizzazione di tale sistema di ancoraggio sono state effettuate verifiche di tipo statico e dinamico.
Durante tali fasi è stato possibile valutare l’effetto indotto dal peso dell’attenuatore sul sistema piastra d’ancoraggio ed ancoranti in termini di spostamento, stress e carico sulle barre filettate.
Come analisi numerica è stata effettuato un crash test TC 4.2.80 ( urto laterale con veicolo di massa 1300kg) e un crash frontale TC 1.2.80 ( Urto frontale con veicolo di massa 1300kg). Il crash test TC 4.2.80 è previsto dalla normativa EN1317 ed è il test più critico in termini di sollecitazione delle barre filettate.