GB

Generale

L’acciaio offre una maggiore garanzia sulle strade, in quanto assorbe meglio di altri materiali, ad esempio la plastica, l’energia del veicolo durante l’impatto.
L'acciaio, inoltre, permette di ottenere dispositivi dalle dimensioni ridotte e che occupano, quindi, il minor spazio possibile sulla carreggiata.
L'acciaio, a differenza della plastica, non causa combustioni.
Durante l’impatto, inoltre, mentre materiali come la plastica tendono a frammentarsi, generando un nuovo pericolo per i fruitori della strada, l’acciaio attenua l’urto senza rilasciare detriti.
L'acciaio resiste ad ogni variazione di temperatura, è totalmente riciclabile e non inquina l’ambiente.

Installazione

L'attenuatore d'urto SMA può essere installato nei tunnel per due motivi:

  1. il dispositivo beneficia di dimensioni ridotte;
  2. il dispositivo è completamente in acciaio, perciò non infiammabile e in accordo con la UNI EN ISO 13943/2004 ( Classe 0).

Non è possibile installare 2 SMA Paralleli l'uno di fianco all'altro per coprire una zona molto ampia.
La soluzione per questo tipo di situazione consiste nell' installare dispositivi SMA Wide o SMA Semi Wide, i quali sono caratterizzati da un' ampiezza maggiore dei dispositivi paralleli.

Gli attenuatori d'urto SMA possono essere installati secondo tre modalità:

  • Installazione A: basamento in cemento armato con boccole,
  • Installazione B: basamento in cemento armato  con ancoranti chimici,
  • Installazione C: ancoranti chimici per asfalto

Si, l'attenuatore d'urto SMA può essere installato nei pressi dei caselli autostradali. Vedi scheda SMA 80/1 Wide.

I dispositivi SMA possono essere connessi ad ogni tipo di barriera. SMA ROAD SAFETY effettua specifici studi per ogni tipo di necessità o richiesta.

Riparazione

Generalmente, dopo un impatto fontale o disassato o angolato secondo standard della Normativa EN 1317 è necessario sostituire solo le celle di assorbimento del dispositivo. In caso di impatto laterale secondo normativa EN 1317, risulta necessario sostituire soltanto i pannelli laterali danneggiati.

Consegna

Il numero di unità dipende dal modello di attenuatore d'urto scelto dal cliente.
Per esempio in un container 20” è possibile caricare n° 6 SMA 100P mentre in un 40' è possibile caricarne 12.
Per ulteriori informazioni si prega di inviare una mail a: info@smaroadsafety.com

Gli Attenuatori d'urto SMA possono essere stoccati l'uno sopra l'altro fino ad un massimo di 3.
I Terminali di barriera SMA possono essere disposti in gruppi di 9 con disposizione 3x3.

I dispositivi SMA sono consegnati già assemblati. Ciò permette un risparmio di denaro e di tempo per l'installazione.

Commerciale

SMA ROAD SAFETY è in cerca di distributori in tutto il mondo. info@smaroadsafety.com

Manutenzione

Occorre considerare che la guida è aperta sulla parte anteriore e posteriore, di conseguenza se la sabbia (o altri corpi similari) non riempie la guida e questa non è bagnata, essa fuoriesce senza problemi a seguito della forza d'urto. Inoltre, l'attenuatore d'urto può essere fornito anche di una copertura opzionale per la guida di scorrimento, in modo da evitare l'accumulo di sabbia o corpi di vario genere all' interno delle celle.

Crash Test

Generalmente, dopo un impatto fontale o disassato o angolato secondo standard della Normativa EN 1317 è necessario sostituire solo le celle di assorbimento del dispositivo.
In caso di impatto laterale secondo normativa EN 1317, risulta necessario sostituire soltanto i pannelli laterali danneggiati.

L'indice ASI misura la severità di impatto.
Gli attenuatori d'urto, per essere omologati, devono rientrare nei seguenti valori:

Livello Severità ImpattoValore dell'Indice
UnaASI ≤ 1
BASI ≤ 1,4

Sul sito web è possibile visualizzare tutti i Crash Test effettuati su Attenuatori d'urto e Terminali di barriera SMA. I video sono disponibili nella pagina di ogni singolo prodotto. Inoltre, i video sono disponibili sul canale Youtube dedicato.

Hai domande? Siamo qui per aiutarti

it_ITItalian
Powered by TranslatePress