Ricerche Più Popolari
Prodotto Più Popolare
Product Categories
Prodotto Più Popolare
Categorie Blog
Articolo piú popolare
I giunti di dilatazione consistono in aperture strutturali progettate per assecondare il movimento in modo controllato e, di conseguenza, prevenire eventuali danni alle finiture interne ed esterne della struttura del ponte. I giunti di dilatazione rivestono un ruolo di fondamentale importanza nella salvaguardia della durabilità del ponte consentendo i movimenti relativi tra gli elementi strutturali (movimenti verticali), dovuti a variazione dello stato deformativo al variare del carico applicato, a fenomeni di ritiro e gradienti termici, preservando la regolarità del piano viabile.
Il progetto è consistito nell’installazione di un attenuatore d’urto a protezione di una cuspide su una rampa con giunto di dilatazione, posizionata sulla Strada Statale 76 della Val d’Esino, in prossimità dell’uscita “Jesi Est”, che costituisce uno dei principali assi stradali tra i territori dell'Umbria e delle Marche.
Installare un sistema di ritenuta a ridosso di un giunto di dilatazione presenta sempre notevoli criticità, soprattutto perché ostacola l’ancoraggio del dispositivo al suolo per consentire il movimento della rampa.
Non è quindi ipotizzabile la soluzione standard che prevede l’utilizzo di una soletta in calcestruzzo armato, né tantomeno è possibile l’ancoraggio al manto asfaltato mediante resina epossidica.
Fig.2 shows the detail of the anchorage.
Il dipartimento di Ricerca e Sviluppo ha studiato una soluzione specifica.
Non essendo possibile utilizzare le modalità di installazioni tradizionali, si è scelta la possibilità di vincolare il dispositivo su una piastra di acciaio zincato, quest’ultima vincolata solo su una rampa.
Nel progetto illustrato la piastra è stata vincolata solo dal lato della RAMPA B ( Fig.1) per permettere al giunto di dilatarsi. L’attenuatore d’urto scelto nel caso specifico, tra quelli è il Leonidas 80P.
Nel progetto illustrato la piastra è stata vincolata solo dal lato della RAMPA B ( Fig.1) per permettere al giunto di dilatarsi. L’attenuatore d’urto scelto nel caso specifico, tra quelli è il Leonidas 80P.
La piastra in acciaio zincato è vincolata alla Rampa B mediante l’utilizzo di n°15 barre filettate con resina epossidica.
Come analisi numerica sono stati effettuati un crash test TC 4.2.80 (urto laterale con veicolo di massa 1300kg) e un test TC 1.2.80 (urto frontale con veicolo di massa 1300kg).
Il crash test TC 4.2.80 è previsto dalla normativa EN1317 ed è il test più critico in termini di sollecitazione delle barre filettate.
La versatilità delle soluzioni proposte da SMA mette in condizione il progettista stradale di avere sempre a disposizione un dispositivo di ritenuta adeguato alla protezione dell’ostacolo fisso.
Il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo di SMA collabora costantemente con i clienti al fine di garantire sempre il massimo livello di sicurezza per gli automobilisti nel rispetto dei criteri di conformità agli standard previsti.