GB

La Galleria Prapontin, il primo progetto a brand SMA

Progetti Correlati Sicurezza Stradale
Luglio 24, 2022 2 minuti di lettura

La A32 Torino-Bardonecchia, detta anche “L’Autostrada del Frejus”, rappresenta forse il principale collegamento stradale tra l’Italia e la Francia, con grandi implicazioni non solo sulla società, ma anche sull’economia (sia per quanto riguarda lo scambio di merci, che per quello che concerne il turismo). Un importante elemento di questa infrastruttura è la galleria Prapontin, nella tratta Bussoleno – Susa Est. Questa galleria, lunga ben 4,4 km, venne ultimata nel 1994 come ultimo step prima della definitiva conclusione dei lavori che diedero vita all’A32.

Nel 2012, questa essenziale via di comunicazione transfrontaliera è stata interessata da lavori di ammodernamento e messa in sicurezza. SITAF, il gestore della A32, aveva, tra le altre cose, richiesto degli attenuatori d’urto che fossero una vera protezione per tutte le migliaia di persone che ogni giorno circolano in quelle strade.

Si tratta di una delle prime forniture di attenuatori d’urto effettuate dalla SMA Road Safety.

Problematica

Le posizioni in cui questi attenuatori dovevano essere installati presentavano due criticità:
1.Le nicchie in galleria presentavano spigoli vivi pericolosissimi per i veicoli erranti;
2.Accanto ai bypass erano presenti gli accessi alle zone di servizio. Pertanto, queste vie di passaggio dovevano essere manutentate.
Inoltre, le nicchie dove gli attenuatori andavano posizionati presentavano delle problematiche inerenti allo spazio disponibile, comportando problemi per la realizzazione della fondazione.
L’alternativa sarebbe consistita nell’utilizzo di un attenuatore d’urto di classe inferiore (da 80 a 50 km/h) con la conseguenza che il livello di contenimento garantito sul tratto stradale sarebbe stato non conforme alla velocità di percorrenza della strada.
Ulteriore tema riguarda la garanzia offerta dai componenti del dispositivo in funzione del contesto in cui viene utilizzato. Il dispositivo, infatti, doveva risultare conforme agli standard di sicurezza per le gallerie stradali.

Soluzione

Il grande sforzo di analisi e ricerca ingegneristica eseguito ci ha permesso di poter gestire il progetto di fornitura per la galleria dell’Autostrada del Frejus senza gravi intoppi, rispettando tutti i bisogni derivati dal contesto, e a consegnare l’opera entro la data prestabilita.
Nello specifico, il prodotto proposto da SMA, aveva le seguenti caratteristiche:

  • compatto;
  • integralmente in acciaio, dunque completamente ignifugo;
  • alte prestazioni: da sempre, ed anche in questo caso, la tecnologia progettata da SMA unisce il minore ingombro ad una maggiore sicurezza, oltre che la possibilità di ripristinare l’attenuatore in 30 minuti dopo un incidente.

I risultati ottenuti sono stati davvero eccelsi, tanto che la stessa SITAF ha tenuto a scriverci per comunicarci quanto il livello di protezione assicurato dai nostri attenuatori fosse alto:
“Siamo favorevolmente colpiti dal più che soddisfacente comportamento del dispositivo di ritenuta e del suo “funzionamento da manuale”, con un completo “impacchettamento” degli elementi tale da ridurre sensibilmente gli effetti dell’incidente sul conducente del mezzo coinvolto, che è sceso con le proprie gambe dall’autovettura dopo un impatto comunque di notevole entità.”

Conclusioni

La sicurezza è per SMA lo scopo principe di tutta l’attività. L’obiettivo è costruire soluzioni per salvare vite. E avere tali riconoscimenti fa capire ancora di più quanto sia basilare continuare ad investire nella ricerca e nella creazione di progetti ad hoc che possano rispondere ad ogni tipo di esigenza.
Una strada senza sicurezza non è mai percorribile. Grazie anche al ruolo di SMA diventa invece un modulo di interconnessione fidato per molti cittadini ed aziende, capace anche di unire più Paesi e culture, come nel caso della A32, un collegamento per l’Europa senza rischi per chi lo percorre.

 

Hai domande? Siamo qui per aiutarti

it_ITItalian
Powered by TranslatePress »