GB

Cosa significa redirettivo?

Sicurezza Stradale
Gennaio 14, 2015 1 minuto di lettura

Link Veloci


L'attributo "redirettivo" associato a un dispositivo di ritenuta stradale, sia esso un attenuatore d'urto o un terminale di barriera, sta ad indicare la capacità del suddetto dispositivo di ridirezionare il veicolo impattante sulla carreggiata, in modo da impedire:

  • la fuoriuscita dalla carreggiata, la quale può eventualmente comportare la caduta del veicolo in una scarpata o l'impatto contro una parete;
  • la creazione di eventuali ostacoli sulla carreggiata adiacente, pericolosi per gli altri veicoli.

La "redirettività" di un dispositivo di ritenuta stradale è misurata attraverso dei Crash test per mezzo di un veicolo che impatta la fiancata del dispositivo in entrambi i sensi di marcia. Se il dispositivo risponde adeguatamente, l'urto viene assorbito senza comportare alcun danno per i passeggeri e il veicolo viene ridirezionato sulla strada senza difficoltà.

Alcuni dispositivi di ritenuta stradale - nello specifico: gli attenuatori d'urto - sono disponibili sia redirettivi che non redirettivi.

Un dispositivo redirettivo assorbe l'impatto laterale del veicolo e impedisce allo stesso di fuoriuscire dalla carreggiata per mezzo di un ridirezionamento.

Per tale ragione, esso va installato a protezione di ostacoli fissi in prossimità di diramazioni, ingressi e uscite stradali e autostradali. Inoltre, esso risulta necessario per la protezione di ostacoli in prossimità di cantieri stradali e nei tunnel.

A differenza di un dispositivo redirettivo, un dipositivo non redirettivo ha un comportamento ignoto in caso di impatto laterale del veicolo, pertanto, non è garantita l'incolumità dei passeggeri.

Sul canale Youtube SMA https://www.youtube.com/@attenuatoriurtoSMA potrai vedere crash test da impatti laterali differenti.

Qua puoi trovare lo SMA 110P crash test laterale come esempio di questo test:
https://www.youtube.com/watch?v=8HQS62nl-T0

Il codice TC 4.3.110 (nel video) indica il tipo di crash test che viene effettuato secondo normativa UNI EN 1317-3 ( Per saperne di più, si consiglia di consultare il documento della UNI EN 1317).

In sintesi:
TC = indica che si tratta di una prova per attenuatore d'urto;
4 = indica l'avvicinamento del veicolo al dispositivo. In questo caso, si tratta di impatto angolato a 15°;
3 = indica la tipologia di massa del veicolo. In questo caso, il 3 si riferisce a un veicolo con massa pari a 1500 Kg;
110 = indica la velocità di impatto in Km/h.

 

Hai domande? Siamo qui per aiutarti

it_ITItalian
Powered by TranslatePress »